Aumentare l’autostima si può? Ecco qualche strategia

da | Nov 5, 2020 | Crescita personale

Tutti i giudizi e i pensieri che hai nei tuoi confronti hanno il potere di influenzare il tuo modo di percepirti e di rapportarti. Se tendi ad essere severo con te stesso e a non valorizzarti puoi imparare ad aumentare l’autostima seguendo alcune strategie.

L’autostima è una parte fondamentale in quanto l’immagine che hai di te stesso determina il tuo modo di stare nel mondo. Se ti percepisci mancante e non all’altezza, ti rapporterai agli altri alla luce della convinzione di essere inferiore. Se invece sei consapevole del tuo valore riesci a sviluppare quell’equilibrio capace di sostenerti in tutte le relazioni.

aumentare l'autostima

Perché non hai abbastanza autostima?

Spesso i pregiudizi che hai nei tuoi confronti hanno radici antiche. Nel tempo l’ambiente in cui vivi o le persone con cui ti relazioni possono minare la fiducia in te stesso. Puoi, ad esempio, aver avuto genitori da cui ti sei sentito poco considerato, partner che ti hanno sminuito e fatto sentire incapace, colleghi o titolari che per svariate ragioni ti hanno fatto sentire inadeguato. Esperienze di questo tipo alla lunga possono compromettere in modo importante la tua autostima e portarti a credere di valere poco o di non avere sufficienti qualità.

Avere poca autostima non rappresenta una condanna. Puoi allenarti ad aumentarla se sei disposto a mettere in discussione le convinzioni che hai su te stesso.

Qualche strategia per aumentare l’autostima

  1. Prenditi i meriti e non solo le colpe

Se hai poca autostima e qualcosa va bene sei portato ad attribuirlo al caso mentre se qualcosa va male tendi a colpevolizzarti. Ci hai mai fatto caso? Provando a ribaltare questo tipo di pensiero cosa succede?

2. Cambia lenti agli occhiali con cui ti guardi

“Io sono insicuro, io non sono capace, io non riuscirò mai a farlo”. Per scardinare preguidizi tanto consolidati devi toglierti quelle lenti di negatività con cui ti giudichi costantemente.

3. Pensa a “quella volta che…”

Pensa a qualche episodio del passato in cui ci ti sei sentito soddisfatto di te. Può essere stata anche una sensazione passeggera, per una cosa piccola. Come hai vissuto quel momento? Cosa hai provato? Prova a riviverlo il più possibile, a sentire non solo le tue mancanze ma anche ciò di cui sei capace.

4. Ridimensiona il giudizio altrui

Quando ti senti giudicato dagli altri prova a domandarti: con che intenzione mi sono state dette quelle parole? In modo costruttivo per aiutarmi a migliorare o in modo sterile e distruttivo? In base alla risposta saprai che valore dare a quel giudizio.

Quando per molto tempo ti sei convinto di non essere abbastanza, imparare ad aumentare la tua autostima è un processo che richiede tempo e costanza. Se senti di aver bisogno di un aiuto in questo, contattami e inizieremo insieme un percorso per raggiungere una maggior considerazione di te.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Privacy Policy

Contattami per fissare un appuntamento per una consulenza psicologica in presenza presso il mio studio a Padova (PD) oppure online attraverso la modalità che ti è più agevole (telefonica, videochiamata, chat).

Sarò felice di conoscerti e capire come potremo lavorare insieme per raggiungere i tuoi obiettivi.

Apri chat
1
Serve aiuto?
Come posso aiutarti?