BENESSERE PSICOLOGICO: AMARE UN ANIMALE AIUTA AD AMARE UN PO’ PIÙ SE STESSI

da | Ott 1, 2020 | Crescita personale

Chi ha o ha avuto l’occasione di vivere con un animale sa quanto questo legame possa essere prezioso.  Probabilmente all’inizio non ne era così convinto, guardava chi era troppo affezionato al proprio animale con diffidenza come se fosse esagerato investire così tanto su qualcuno che non fosse una persona. Poi però l’esperienza fa il resto e ti accorgi che uno sguardo o una carezza diventano attimi che ti nutrono, momenti che rimarranno indelebili nella tua memoria anche a distanza di anni.

Decidere di far entrare nella propria vita un animale è una scelta che condiziona la propria vita, influirà sui propri ritmi e abitudini e rappresenterà una responsabilità duratura nel tempo. Se fatta però con cognizione e in modo ponderato, ti accorgerai ben presto di quanti benefici possa portare con sé anche e soprattutto a livello emotivo e psicologico. Il legame che si andrà a creare pian piano nel tempo sarà infatti così stretto da diventare insostituibile.

Quali sono quegli aspetti che in questa relazione contribuiscono a farci stare bene?

Mai più soli

Con un animale al tuo fianco difficilmente ti sentirai solo. Spesso basta la sua presenza nella stessa stanza in cui ti trovi ad occuparti d’altro per non avvertire la solitudine. Rappresenta quella presenza silenziosa di cui molte volte senti il bisogno.

Un amore incondizionato

Amare un animale permette di sperimentare cosa significhi dare senza volere nulla in cambio. La relazione che si crea infatti è prova di quanto più disinteressato ci possa essere. Un cane, ad esempio, ci starà vicino anche quando lo sgridiamo, ci cercherà anche quando lo trascuriamo, non serberà rancore ma ci accoglierà sempre con la stessa gioia quando torniamo a casa. È proprio questo l’amore puro e senza condizioni.

Più occasioni di relazione

Vivere con un animale permette di stare in relazione molto più facilmente. Spesso infatti rappresenta terreno comune su cui intavolare scambi di esperienza e vissuti personali. Soprattutto quando si ha un cane poi, ci si accorge ben presto di quanto anche una semplice passeggiata possa essere occasione per parlare con chi non si conosce e si incontra per caso, regalare qualche sorriso ad un anziano o un bambino che si fermano ad accarezzarlo. Per molti poi è un’opportunità di ritrovo, per trascorrere un momento della giornata in compagnia.

Vederci con altri occhi

Poterci guardare attraverso lo sguardo degli animali che vivono con noi aiuta ad avere una diversa concezione di noi stessi. Può farci sentire meritevoli di essere amati e di conseguenza aiutarci ad amare noi stessi un po’ di più.

Adottare un animale in ogni caso non è solo in funzione di un proprio tornaconto personale, di qualsiasi natura esso sia, ma un gesto d’amore che arricchisce e che permette ad entrambi di dare e ricevere in una relazione di scambio disinteressata e indissolubile.

Sulla mia pagina facebook pubblico contenuti che spero possano offrire spunti di riflessione e di arricchimento, se ancora non mi segui basta cliccare qui.

2 Commenti

  1. Federico Cinti

    Molto vero quel che dici: prendersi cura di qualcuno aiuta a metterci in relazione con l’esterno e a capire i bisogni altri, anche degli animali.
    Grazie di questa bella riflessione: aiuta a prenderne coscienza.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattami

Privacy Policy

Contattami per fissare un appuntamento per una consulenza psicologica in presenza presso il mio studio a Padova (PD) oppure online attraverso la modalità che ti è più agevole (telefonica, videochiamata, chat).

Sarò felice di conoscerti e capire come potremo lavorare insieme per raggiungere i tuoi obiettivi.

Apri chat
1
Serve aiuto?
Come posso aiutarti?