Se siamo stati fortunati, nella nostra vita abbiamo incontrato quella o quelle persona con cui si è instaurato un legame speciale, un legame di amicizia con la “a” maiuscola. Un rapporto fatto di fiducia, affetto e sostegno reciproco, comprensione e simpatia. Un rapporto difficile da definire perché comprende così tanti aspetti e sfaccettature che risulta complicato incasellarlo ed etichettarlo. Come tutte le relazioni che fanno parte del nostro mondo, le amicizie hanno il potere di influire sulla persona che siamo e saremo, e mentre ci trasformano si trasformano a loro volta nell’arco delle nostre vite.
L’amicizia è uno scegliersi
L’amicizia rappresenta il primo legame che instauriamo al di fuori della nostra ristretta cerchia familiare. Ne facciamo esperienza fin da piccoli quando entriamo in quei contesti che inevitabilmente ci mettono a contatto con altri individui. L’altro diventa qualcuno a cui appoggiarci per non sentirci troppo soli, un compagno di giochi. Nel tempo poi ci rendiamo conto di quanto quei rapporti siamo fondamentali perché ci permettono di condividere gioie e dolori, sperimentare vicinanza e affetto, legarci a qualcuno per scelta, con piacevolezza e disinteresse.
I mille volti dell’amicizia
Nelle nostre vite, abbiamo una cerchia di conoscenze più o meno importanti, persone che fanno parte del nostro mondo e in qualche misura influiscono sulla nostra quotidianità. C’è chi preferisce circondarsi di molte persone, per avere molte possibilità di svago e divertimento, chi è più selettivo e segue il detto “pochi ma buoni”, chi sceglie le persone in base ai propri interessi od esperienze comuni. Non c’è un modo giusto o sbagliato di avere rapporti di amicizia in quanto è strettamente personale.
Per questo motivo ci possono essere molti gradi di amicizia. Esistono quelle amicizie importanti che possono durare tutta la vita, mentre altre che vanno e vengono, meno profonde e durature. Ognuno ha un ruolo all’interno della nostra vita ed il grado di intimità che instauriamo con ciascuna persona è molto variabile e spesso dipende in larga parte anche dal nostro carattere.
Ci trasformano…
Ci sono legami che ci cambiano profondamente, senza i quali non saremmo gli stessi, perché ci fanno fare esperienza del mondo in modo diverso. Soprattutto nelle amicizie di vecchia data, guardandoci indietro, ci accorgiamo di quanto l’aver avuto al proprio fianco quel particolare amico abbia fatto la differenza e abbia influito su alcune parti della nostra vita in modo importante. Non tutti hanno o hanno avuto il cosiddetto “migliore amico” ma possono comunque aver conosciuto alcune persone che nelle loro vita hanno portato qualcosa di nuovo e la cui presenza è stata determinante in alcuni periodi della propria vita.
…si trasformano
I rapporti però non sono statici e questo bisogna metterlo in conto, quelli di amicizia non fanno eccezione. Se abbiamo instaurato un’amicizia in giovane età ci accorgeremo di quanto, accompagnandoci nella nostra crescita, sia in costante mutamento. Iniziano ad entrare in gioco altri rapporti, magari sentimentali, che destabilizzano gli equilibri precedentemente creati portando la necessità di instaurarne di nuovi. Intervengono poi fatti della vita che non possono non avere un impatto anche sui rapporti di amicizia, che ne vengono inevitabilmente trasformati. Amicizia quindi è anche impegno nel non perdersi, nel coltivare ciò che lega, nell’investire energie per alimentarla.
Sulla mia pagina facebook pubblico contenuti che spero possano offrire spunti di riflessione e di arricchimento, se ancora non mi segui basta cliccare qui.
0 commenti