Mindfulness e Psicologia a Padova
“Mindfulness” è un termine che ti può far pensare ad un insieme di tecniche per rilassarti e svuotare la mente, qualcosa a che fare con la meditazione e lo yoga.
In realtà rappresenta un modo di essere e di stare nel mondo che ti porta a prestare attenzione al momento presente con intenzione e in modo non giudicante.
Hai mai fatto caso a quanto vivi buona parte della tua giornata con il “pilota automatico”?
Questo dipende dal fatto che spesso rimugini su ciò che è passato e ti preoccupi per ciò che deve ancora avvenire. Vivi pensando alla vita più che sperimentandola. La mindfulness ti aiuta ad esserne consapevole e a togliere il pilota automatico.
A cosa serve la mindfulness?
Puoi aver pensato di ricorrere alla meditazione o allo yoga perché ti senti sopraffatto dai pensieri, schiacciato da un rimuginio continuo o in ansia per un futuro incerto. Questo inevitabilmente ti fa spendere molte energie e non ti permette di vivere serenamente il presente. Spesso mi viene chiesto come fare a mandare via un certo pensiero, riuscire ad eliminarlo dalla mente in modo che non possa più ferire.
Più energie metti nel voler combattere od eliminare il disagio creato da un certo pensiero più finirai per alimentarlo. Ciò che ti fa più soffrire è il fatto che ti identifichi con i tuoi pensieri facendoti condizionare da essi nel tuo modo di percepire la realtà, te stesso/a e le tue relazioni.
Un grande potere della mindfulness è quello di aiutarti a cambiare prospettiva mettendoti nella posizione di osservatore.
La mindfulness insegna non solo ad accogliere la dimensione positiva ma anche a non respingere e a non negare quella negativa. È un particolare atteggiamento verso la tua esperienza, qualunque essa sia.
Come si pratica la mindfulness?
Puoi coltivare la mindfulness attraverso diversi tipi di pratiche:
- Le pratiche informali possono essere integrate nelle attività che svolgi ogni giorno, a cui tendenzialmente presti poca attenzione (camminare, mangiare, guidare, leggere, lavare i piatti). Si tratta di vivere queste semplici azioni con consapevolezza, prestando attenzione a ciò che sperimenti momento per momento.
- Con le pratiche formali ti ritagli un tempo dedicato solo alla consapevolezza. Solitamente scegli un oggetto d’attenzione (che può essere il respiro o una particolare sensazione) e ogni volta che la mente vaga, riporti l’attenzione su quell’oggetto.
Per aiutarti a rimanere concentrato/a puoi utilizzare delle tracce audio che ti guidino nella pratica. All’inizio potrà sembrarti difficile rimanere concentrato/a anche per un periodo apparentemente così breve, ma va bene così. La mente tende a divagare e a distarsi, accettalo e prova a riportarla ogni volta all’oggetto della tua attenzione (come ad esempio il respiro).
È importante trovare una tua routine e cercare di praticare con costanza: per trovare l’equilibrio ottimale devi passare attraverso prove ed errori.
Quale legame c’è tra mindfulness e psicologia?
La mindfulness è un valido sostegno rispetto a numerosi disturbi psicologici (ansia, stress, fobie, depressione, disturbi alimentari…).
La mindfulness è strettamente legata alla psicologia in quanto ha come obiettivo il tuo benessere.
Benessere rispetto alle difficoltà che puoi sperimentare nella gestione di emozioni o pensieri che vivi come negativi.
Come applico la mindfulness?
Pratico ogni giorno la mindfulness perchè, per poter essere condivisa e insegnata, va sperimentata in prima persona. Non è sempre facile non farmi trascinare dagli eventi, vivere con consapevolezza, non giudicarmi e non identificarmi coi pensieri ma è un lavoro quotidiano che vale la pena fare in quanto porta numerosi benefici. Ti permette di vivere il momento presente in modo più vivido ed intenso, di apprezzare maggiormente ciò che hai invece di sentirti in costante tensione verso qualcosa di indefinito, di accettare parti di te e degli altri per ciò che sono senza volerli per forza cambiare.
Se ti senti poco consapevole e presente nella tua quotidianità, se sei spesso ansioso/a o stressato/a, praticare la mindfulness ti aiuta a stare veramente nel momento presente.
Contattami
Contattami per fissare un appuntamento ed apprendere come coltivare questo modo di stare. Mi trovi in presenza presso il mio studio a Padova (PD) oppure online attraverso la modalità che ti è più agevole (telefonica, videochiamata, chat).
Sarò felice di conoscerti e capire come potremo lavorare insieme per raggiungere i tuoi obiettivi.