Nel vivere le proprie giornate ognuno ha ritmi e abitudini che, con ogni probabilità, si sono consolidati più o meno consapevolmente nel tempo. Può capitare però che esigenze esterne o interne ci facciano sentire che quello che una volta ci faceva stare bene ora non corrisponda più ai nostri bisogni. Da qui il desiderio di cambiare le nostre abitudini e di introdurne di nuove per poter arrivare a fine giornata soddisfatti di noi stessi.
Introdurre dei cambiamenti, più o meno grandi che siano, può spaventare ma spesso bastano piccoli accorgimenti per poterci sentire più produttivi. Essere produttivi non è legato solo ad una dimensione del fare, ma soprattutto dell’essere e del sentire. Spesso infatti può capitare di aver fatto mille cose durante la giornata ma di non sentirci appagati ma, al contrario, svuotati.
Quali sono quelle nuove abitudini che potremmo introdurre nella nostra routine?
- Alzarci di buon’ora
Per molti sembrerà una tortura, per altri invece alzarsi presto è qualcosa che viene spontaneo. Qualunque sia il tuo caso, avere più tempo a disposizione la mattina permette di concederti un momento di relax ed iniziare la giornata col piede giusto aumentando creatività e produttività.
- Impostare una routine mattutina
Spesso la tendenza è quella di fare colazione svogliatamente o di saltarla preferendo stare più tempo possibile a letto. Prenderci del tempo per prepararci qualcosa di buono, per leggere qualche pagina di un libro, per fare un po’ di meditazione o di rilassamento, sono tutte abitudini che ci mettono già in uno stato d’animo più propositivo e motivato per affrontare il resto della giornata.
- Andare a letto prima
Come diretta conseguenza dell’alzarsi di buon’ora è necessario andare a dormire ad un orario ragionevole. Questo permette di ripristinare più facilmente un livello di calma e benessere mentale. Si è visto infatti che i più nottambuli, anche a causa di un ridotto numero di ore di riposo, andrebbero incontro a ruminazioni mentali, pensieri angosciosi e disturbi del sonno.
- Organizzarsi ma essere flessibili
Una buona pianificazione di ciò che vogliamo fare durante la giornata aiuta ad avere una maggior chiarezza mentale diminuendo quella quota di stress derivante dalle troppe cose da fare o anche, perché no, dal non sapere come impiegare la propria giornata. Una buona organizzazione richiede, allo stesso tempo, una certa dose di flessibilità in modo da non sentirci troppo intrappolati nei nostri stessi schemi ma liberi di poter giocare con orari ed incastri in base anche al sentire del momento.
- Fare attività fisica
L’attività fisica ha numerosi benefici non solo sul corpo ma anche sulla mente ed in particolare sull’umore. Anche quando non ne abbiamo particolarmente voglia, fare un’oretta di attività fisica di intensità variabile ci dà carica e mette in circolo quelle endorfine che producono un’immediata sensazione di euforia e di benessere. Endorfine che hanno la capacità di regalarci piacere e gratificazione aiutandoci a sopportare meglio lo stress.
- Personalizza la tua routine con momenti di piacevolezza
Oltre il principio del dovere c’è quello del piacere, che troppo spesso viene trascurato. Ogni giorno è importante prendere l’impegno con se stessi di ritagliarsi momenti di piacevolezza. Può essere leggere, guardare una puntata della serie preferita, ascoltare musica, prenderci cura del nostro corpo. Qualsiasi cosa va bene purché venga fatta solo per il piacere di farla, senza un obiettivo o un fine particolare.
Prova a metterti in gioco, sperimenta nuove abitudini per trovare quella che meglio si adattano alle tue esigenze. Può essere che alcune non ti aiuteranno per niente mentre altre di insospettabili aumentino il tuo benessere. Cerca di essere il più possibile costante senza paura di sbagliare e ne vedrai i benefici.
Sulla mia pagina facebook pubblico contenuti che spero possano offrire spunti di riflessione e di arricchimento, se ancora non mi segui basta cliccare qui.
0 commenti